REGOLAMENTO UE – GDPR 679/16 SULLA PRIVACY, D.LGS 101/18. LIVELLO DI COMPLIANCE ENTRO GIUGNO 2019
CHI E’ TENUTO AD ADEGUARSI?
Tutte le Pubbliche Amministrazioni e le attività di privati (Imprese, Professionisti, Associazioni e Cooperative profit e no profit) che trattano dati personali a qualsiasi livello, a partire dalla semplice anagrafica….
DEVONO ADEGUARSI TUTTI ALLA STESSA MANIERA?
No, ci sono varie procedure e misure da adottare a seconda della consistenza e complessità dei dati trattati.
RIMANE LA DIFFERENZA TRA DATI PERSONALI E DATI SENSIBILI?
Si, ma non come prima! I dati sensibili sono trattati come tutti gli altri dati personali solo che ricadono in una categoria detta “dati particolari”.
COME TITOLARE DEL TRATTAMENTO POSSO PRODURRE AUTONOMAMENTE IL MIO GDPR?
Potresti, ma e’ fortemente sconsigliato. Un professionista o un team di esperti hanno già una conoscenza precisa di quanto deve essere fatto nella tua realtà per la regolarizzazione.
COSA SI RISCHIA?
L’accertamento degli organi competenti e delegati (Nucleo Privacy GDF, GDF territoriali, Polizia Postale ecc..) su semplici segnalazioni di interessati da tutta la UE.
Il decreto attuativo prevede comunque un periodo di “tregua da sanzioni” di 8 mesi dalla sua entrata in vigore per coloro che dimostrassero, in caso di verifica, di essere in fase di adeguamento al GDPR.
COME POSSO DIMOSTRARE DI ESSERE IN FASE DI ADEGUAMENTO?
Bisogna avere prodotto tutta la documentazione necessaria ed avere adottato / stare adottando le misure idonee di sicurezza relative.
RICHIEDI INFORMAZIONI: