Menu Chiudi

operazioni straordinarie – la scissione

la scissione societaria operativa

Corso avanzato di due giornate con esercitazioni in aula

Vicenza – hotel Viest

7/11 dicembre 2017 

Il corso di due giornate è interamente dedicato alla scissione societaria e prevede esercitazioni in aula con il foglio elettronico.

I partecipanti sono invitati ad intervenire con un pc portatile.

Per iscriversi compila la scheda di iscrizione

Articolazione del corso

Giovedì 7 dicembre
9:30 – 11:15
Aspetti civilistici della scissione
• Tipi di scissione: la scissione parziale e totale; la scissione proporzionale e non proporzionale
• Il progetto di scissione
• La delibera di scissione
• L’opposizione dei creditori
• L’atto di scissione
• La trasformazione all’interno della scissione
• La scissione ed il concambio
• La scissione in presenza di contratti di leasing
• La scissione con patrimonio negativo
• Le principali massime notarili in tema di scissione
11:30 -13:00
Aspetti fiscali della scissione
• Scissioni neutre e scissioni realizzative
• La gestione delle posizioni soggettive
• La gestione delle perdite fiscali
• La gestione dell’ACE
• Gli acconti di imposta
• Il costo fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni
Giovedì 7 dicembre

14:30 – 16:30
L’impostazione del foglio elettronico
• L’impostazione del foglio elettronico
• La ripartizione delle poste dell’attivo e del passivo
• La ripartizione delle poste del netto
• Effetti della clausola di conguaglio
• Problematiche contabili che possono minare il buon esito della scissione


16:45 -18:00
La stesura del progetto di scissione
• società partecipanti alla scissione
• situazione patrimoniale di riferimento
• finalità della proposta operazione di scissione parziale
• statuto della società scissa e della società beneficiaria
• fissazione del capitale sociale della scissa e della beneficiaria
• modalità di assegnazione ai soci della società scissa delle quote della società beneficiaria
• riduzione del patrimonio netto della società scissa e sua ricostituzione in capo alla società beneficiaria
• data di effetto della scissione parziale
• trattamento riservato ai soci e agli amministratori
• sintesi degli elementi attivi, passivi e di netto da trasferire alla societa’ beneficiaria
• riepilogo
• clausola di conguaglio
Lunedì 11 dicembre
La delibera di scissione, le scritture contabili ed il Modello Unico
9:30 -10:00
• Lettura ragionata della delibera di scissione
10:00 – 11:15
Aspetti contabili della scissione
• Le scritture della scissa
• Le scritture della beneficiaria
• Esempi di scissione
11:30 – 12:30
Le scritture contabili
• Scritture cont al momento diabili nel caso reale
• La situazione contabile efficacia della scissione
12:30 – 13:00
La scissione nel Modello Redditi
La compilazione del Modello Redditi
Lunedì 11 dicembre
La scissione avanzata
14:30 – 15:15
• La scissione come strumento per il ricambio generazionale
• La scissione come strumento di rivalutazione dei beni
• La scissione per cedere una attività a terzi
• La scissione nelle riorganizzazioni societarie
• La scissione per ripianare i conflitti tra soci
• La disposizione in trust delle quote della scissa o della beneficiaria
• La scissione per la protezione del patrimonio
• La scissione in un contesto di crisi
15:15 – 15:30
Scissione e abuso del diritto
• Lineamenti dell’abuso del diritto
• Dall’elusione fiscale all’abuso del diritto
• Panoramica degli interventi di prassi e giurisprudenziali
15:30 – 16:15
Casi particolari di scissione
• La scissione a favore della controllante
• La scissione a favore della controllata
• La scissione con beneficiaria la società semplice
• La scissione intracomunitaria
16:30 – 16:45
Le perizie nella scissione
• La perizia da concambio
• La perizia da conferimento
• Derogabilità della perizia
16:45 – 18:00
La scissione con affrancamento dei valori ex art. 173 comma 15 bis
• Esame di un caso pratico
• Casi proposti dai partecipanti al corso in via preventiva

Per sottoporre i vs casi scrivete a: monica@andreapadovan.it