Giornata formativa: LA RIFORMA DELLA FISCALITA’ INTERNAZIONALE ITALIANA a cura di ENNIO VIAL
Con l’entrata in vigore il 7/10/2015 del DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 147 vengono introdotte alcune misure favorevoli per le aziende che hanno una propensione verso l’estero, offre opportunità per accedere ai mercati internazionali e rende finalmente anche il nostro Paese un polo di attrazione per gli investimenti esteri.
Il programma 23 novembre 2015, dalle 9 alle 13
09,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
09,15 SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Dott. Andrea Cecchetto – Presidente UGDCEC di Vicenza
Dott. Marco Francesco Costantin – Presidente Commissione di Studio per la Fiscalità Internazionale e CFC dell’ODCEC Vicenza
09,25 INIZIO LAVORI
La riforma delle Black e White list
-
Cosa cambia rispetto al passato
-
Il nuovo criterio “guida” del valore normale;
-
La nuova White List
-
Cosa cambia per le imprese italiane
-
Rapporto con la disciplina cfc
I trasferimento di residenza da e per l’Italia
-
Il regime di sospensione della tassazione in caso di trasferimenti all’estero
-
Regime fiscale delle operazioni straordinarie internazionale
-
Il nuovo regime dei valori fiscalmente riconosciuti per i trasferimenti in Italia
-
Opportunità di riorganizzazione delle multinazionali tascabili
-
Novità sull’interpello disapplicativo
-
Il nuovo credito di imposta
-
L’eliminazione della cfc da collegamento
-
Le nuove opportunità per le imprese italiane
-
Interrelazione con la riforma della L. 190/2014
-
Nuove modalità applicative
Novità in materia di stabili organizzazioni italiane di società estere
- il principio di tassazione per entità separate;
- i criteri per la determinazione del fondo di dotazione
- cosa cambia rispetto al passato nella gestione di una stabile organizzazione
La nuova disciplina della esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni estere (branch exemption)
- Le condizioni per l’esercizio dell’opzione
- Le stabili organizzazioni in paesi black list
- Il confronto con il vecchio criterio del credito di imposta
- Strategie per combattere l’esterovestizione
- Adempimenti amministrativi delle stabili estere
- Opportunità di riorganizzazione dei gruppi societari
Scheda-iscrizione>> SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
COSTI DI PARTECIPAZIONE:
– quota ordinaria euro 100,00 + iva
– quota riservata agli iscritti all’UGDCEC di Vicenza: sconto 25% = euro 75,00 + iva.
Per informazioni:
andrea.padovan.vi@gmail.com
Cell.: 3482222358